Omega 3: cosa sono, tipi e quali differenze fra EPA, DHA e ALA? (2025)

Cosa sono gli omega-3 e tipi

Gli omega-3 sono acidi grassi essenziali, ossia acidi grassi indispensabili per il benessere del nostro organismo che, tuttavia, non essendo in grado di sintetizzarli in maniera efficiente in autonomia, devono essere necessariamente assunti attraverso fonti esterne, quali l'alimentazione o l'integrazione.

Dal punto di vista chimico, gli omega-3 sono acidi grassi polinsaturi, ciò significa che all'interno della loro struttura chimica - in particolare, a livello della lunga catena carboniosa che li caratterizza - sono presenti diversi doppi legami. Il primo di questi doppi legami si trova sul terzo atomo di carbonio dalla fine della catena (da cui il nome "omega-3").

Esistono differenti tipologie di omega 3:

  • L'acido alfa-linolenico o ALA;
  • L'acido eicosapentaenoico o EPA;
  • L'acido docosaesaenoico o DHA.

Acido alfa-linolenico o ALA

L'acido alfa-linolenico è il capostipite degli acidi grassi della serie omega-3. La sua struttura chimica è caratterizzata dalla presenza di 18 atomi di carbonio e di tre doppi legami.

Fra tutti gli omega-3, l'ALA è considerato quello meno attivo, benché da esso il nostro organismo sia in grado di sintetizzare l'acido eicosapentaenoico e l'acido docosaesaenoico, ossia gli altri acidi grassi della serie omega-3. Di contro, nonostante questa capacità di conversione, è opportuno precisare che essa non avviene in maniera tanto efficiente da soddisfare il fabbisogno totale dell'organismo di EPA e DHA.

Le principali fonti di acido alfa-linolenico sono di origine vegetale; in particolare, esso è contenuto in quantità significative all'interno della porzione grassa di semi oleosi, ma anche all'interno dell'embrione dei cereali, degli pseudo cereali e dei legumi.

Acido eicosapentaenoico o EPA

L'acido eicosapentaenoico è caratterizzato da una catena di 20 atomi di carbonio e dalla presenza cinque doppi legami al suo interno.

Insieme al DHA, è uno degli omega-3 maggiormente attivi nel nostro organismo, dove è indispensabile per il mantenimento del benessere e del corretto funzionamento di diversi organi e tessuti.

In particolare, l'EPA è in grado di esercitare:

  • Un'azione antinfiammatoria: in seguito alla cascata di reazioni enzimatiche, cui quest'acido grasso viene sottoposto, si ottengono, infatti, i cosiddetti eicosanoidi buoni, ovvero particolari molecole che contrastano l'azione delle molecole ad azione pro-infiammatoria che si attivano in seguito all'innesco della cascata dell'acido arachidonico.

Pertanto, è possibile affermare che l'EPA contribuisce al controllo dell'infiammazione, rivelandosi così utile nell'ambito di diverse problematiche e patologie correlate ad uno stato di flogosi, incluse quelle in cui vi è anche il coinvolgimento di una componente autoimmune.

Un'azione protettiva nei confronti del cuore e di alcune patologie cardiovascolari attraverso:

  • Il controllo e la riduzione dei livelli eccessivamente alti di trigliceridi nel sangue (riduzione della trigliceridemia) e di colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo);
  • L'aumento dei livelli di colesterolo HDL o colesterolo buono;
  • La promozione di un'azione fluidificante il sangue, con conseguente prevenzione della formazione di trombi e coaguli;
  • La riduzione della pressione sanguigna;
  • Il miglioramento della circolazione sanguigna.

Le principali fonti alimentari di EPA sono di origine animale, con particolare riferimento ad alimenti di origine marina, come il pesce azzurro o i pesci grassi che popolano le acque dei mari più freddi (ad esempio, salmone, merluzzo, ecc.).

Acido docosaesaenoico o DHA

L'acido docosaesaenoico si caratterizza per una catena carboniosa composta da 22 atomi di carbonio all'interno della quale sono distribuiti sei doppi legami.

Analogamente all'EPA, anche il DHA è coinvolto nel mantenimento di benessere e funzione di diversi tessuti e organi. In particolare, esso è in grado di:

  • Esercitare un'azione antiossidante ed espletare proprietà neuroprotettive, proteggendo il sistema nervoso centrale dall'attacco di specie reattive dell'ossigeno;
  • Favorire il corretto sviluppo del sistema nervoso centrale nel feto e nei bambini;
  • Contribuire al buon funzionamento e mantenimento della vista, sia in età pediatrica che in età adulta e senile. Non a caso, il DHA costituisce fino al 50% dei lipidi presenti nella retina. Ne consegue che la sua presenza è fondamentale per preservare la funzionalità visiva e anche per prevenire o ritardare alcune condizioni che possono comprometterla.

Inoltre, il DHA contribuisce anch'esso ad esercitare un'azione antinfiammatoria e di controllo dei livelli di grassi nel sangue, analogamente a quanto fa l'EPA.

Anche in questo caso, le più ricche fonti alimentari di DHA sono di origine animale marina, con particolare riferimento al pesce azzurro.

Perché preferire EPA e DHA di origine marina?

Rispetto all'acido alfa-linolenico, l'acido eicosapentaenoico e quello docosaesaenoico sono gli omega-3 maggiormente attivi. Come abbiamo detto, trattandosi di acidi grassi essenziali, è necessario assumerli attraverso la dieta o l'integrazione; tuttavia, è doveroso precisare che la forma in cui gli omega-3 si trovano riveste un ruolo essenziale nel modo in cui questi vengono assorbiti - e possono quindi essere conseguentemente utilizzati - dal nostro organismo.

Gli omega 3, infatti, possono presentarsi in forma libera oppure legati ad altre molecole presentandosi in forma di: trigliceridi naturali, fosfolipidi, etil-esteri, trigliceridi riesterificati.

Le forma libera e quella in trigliceridi sono quelle più biodisponibili per l'organismo, quindi più facilmente assorbibili e sfruttabili. Nel dettaglio, gli omega-3 in forma di trigliceridi naturali sono quelli presenti nell'olio di pesce. Ecco perché le fonti marine rappresentano le fonti di omega-3 maggiormente biodisponibili e sono da preferire ad altre fonti.

Quando integrare e perché?

Anche se vi sono diversi cibi ricchi di EPA e DHA, non sempre con l'alimentazione si è in grado di apportare il giusto quantitativo di omega-3. Per questa ragione l'integrazione può rivelarsi utile. Nella scelta dell'integratore da utilizzare è però fondamentale prestare attenzione a diversi fattori, quali:

  • Tipo di omega-3 contenuti (come abbiamo detto, EPA e DHA sono quelli maggiormente attivi);
  • Quantitativo di acidi grassi contenuti e loro forma (ricordiamo che la forma di trigliceridi è quella contraddistinta da una maggior biodisponibilità);
  • Qualità e sostenibilità degli ingredienti utilizzati (in questo senso, le certificazioni come IFOS - International Fish Oil Standard - e Friends of the Sea sono indice, rispettivamente, di purezza e qualità degli ingredienti e di ecosostenibilità della filiera di produzione).

Omegor Vitality: integratori di omega 3 per ogni esigenza

Omega 3: cosa sono, tipi e quali differenze fra EPA, DHA e ALA? (1)

Omegor Vitality è una linea di integratori di omega 3 EPA e DHA e vitamina E disponibile in due referenze:

  • Omegor Vitality 1000;
  • Omegor Vitality 500.

Nel dettaglio, si tratta d'integratori alimentari a base di olio di pesce purificato tramitedistillazione molecolare multipla, processo che riduce al minimo la quantità di sostanze contaminanti presenti nel grasso dei pesci.

Ogni capsula di integratore contiene una miscela di EPA e DHA in rapporto 2:1 sotto forma di trigliceridi naturali, il che ne consente un assorbimento ottimale a livello delle mucose intestinali. Questa particolare combinazione, inoltre, riduce al minimo ogni sentore di pesce.

EPA e DHA contenuti in Omegor Vitality contribuiscono a mantenere:

  • La normale funzione cardiaca con l'assunzione giornaliera di 250 mg(1 capsuladi Omegor Vitality 1000 o una capsula di Omegor Vitality 500);
  • I normali livelli di trigliceridi nel sangue con l'assunzione giornaliera di 2000 mg(6capsuledi Omegor Vitality 500 o3 capsuledi Omegor Vitality 1000);
  • La normale pressione sanguigna con l'assunzione giornaliera di 3000 mg(8capsuledi Omegor Vitality 500 o4 capsuledi Omegor Vitality 1000).

Il DHA - acido docosaesanoico - inoltre, contribuisce a mantenere la capacità visiva e la funzione cerebrale in buono stato con l'assunzione giornaliera di 250 mg(2 capsuledi Omegor Vitality 500 o1 capsuladi Omegor Vitality 1000).

Omega 3: cosa sono, tipi e quali differenze fra EPA, DHA e ALA? (2)

La formula di Omegor Vitality è, altresì, arricchita dalla presenza dellavitamina Enaturale (d-alfa-tocoferolo) che contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e preserva le caratteristiche dell'olio di pesce.

La qualità degli integratori Omegor Vitality è garantita dalla certificazione 5 stelle IFOS (International Fish Oil Standards), un prestigioso riconoscimento che attesta su ogni lotto commercializzato la concentrazione di principi attivi EPA e DHA, purezza e freschezza degliintegratoriomega 3 di olio di pesce e l'assenza di inquinanti e metalli pesanti come mercurio, piombo, PCB e diossine.

Come si assume?

Omegor Vitality, in assenza di controindicazioni all'uso, si assume per via orale, nel dosaggio che rispetta le proprie esigenze poco prima o durante i pasti. Se necessario, è possibile protrarre l'assunzione anche per periodi prolungati.

Omegor Vitality 1000 e Omegor Vitality 500 sono adatti anche per chi segue ladieta a Zona e sono privi di glutine.

Omegor Veg: gli omega 3 adatti a vegetariani e vegani

La linea di integratori Omegor è stata pensata per andare incontro alle esigenze di tutti, inclusi coloro che seguono un regime alimentare vegetariano o vegano. Proprio per questo motivo, è stato messo a punto Omegor Veg.

Omegor Veg è un integratore a base di acidi grassiomega-3DHA ed EPA di origine algaleestratti da microalgaSchizochytrium sp.ed arricchito con vitamina E.

Come pochi altri prodotti di origine algale, Omegor Veg ha ottenuto anch'esso la certificazione a cinque stelle IFOS, a testimonianza della qualità e della purezza degli ingredienti utilizzati.

Inoltre, garantisce sicurezza in termini di rispetto della scelta vegana o vegetariana dei propri consumatori in quanto ha ottenuto la certificazione Vegan Society, ovverola più antica e prestigiosa certificazione Vegan. Questo marchio permette ai consumatori di riconoscere che un prodotto è stato creato e sviluppato:

  • Senza l'utilizzo di ingredienti che abbiano coinvolto o coinvolgano l'utilizzo di prodotti, sottoprodotti o derivati di animali;
  • Senza ingredienti che abbiano coinvolto in maniera diretta o indiretta sperimentazioni sugli animali.

Come si assume?

Omegor Veg si assume per via orale, generalmente nella dose di 1 capsula, durante i pasti.

Il prodotto è privo di glutine.

Scopri di piùOmega 3: cosa sono, tipi e quali differenze fra EPA, DHA e ALA? (3)Contenuto sponsorizzato

Omega 3: cosa sono, tipi e quali differenze fra EPA, DHA e ALA? (2025)

References

Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Prof. Nancy Dach

Last Updated:

Views: 5593

Rating: 4.7 / 5 (57 voted)

Reviews: 88% of readers found this page helpful

Author information

Name: Prof. Nancy Dach

Birthday: 1993-08-23

Address: 569 Waelchi Ports, South Blainebury, LA 11589

Phone: +9958996486049

Job: Sales Manager

Hobby: Web surfing, Scuba diving, Mountaineering, Writing, Sailing, Dance, Blacksmithing

Introduction: My name is Prof. Nancy Dach, I am a lively, joyous, courageous, lovely, tender, charming, open person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.